TACTUS
the Italian Classical Music label
tactus
(sostantivo maschile latino medievale con significato di tocco, tatto, contatto)
Nella musica rinascimentale, l’unità di misura del tempo e la relativa figura di nota (generalmente corrispondente al battito medio del polso umano) costituente il punto di riferimento per determinare il valore assoluto di durata di tutte le figure musicali della notazione.
novità
scopri le ultime pubblicazioni

«Musica degenerata» per clarinetto e pianoforte
Leone Sinigaglia (1868-1944) · Alberto Gentili (1873-1954), Emilio Russi (1876-1965) · Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968), Renzo Massarani (1898-1975) · Guido Nacamuli (1911-1945) · Kurt Sonnenfeld (1921-1997)
TC870004

Dramatodia ovvero canti rappresentativi sopra l’Aurora ingannata, Venezia 1608
Girolamo Giacobbi (1567-1629)
TC560702

Opere per chitarra
Giacomo Manzoni (1932), Adriano Guarnieri (1947), Cesare Augusto Grandi (1943), Raffaele Sargenti (1980), Chiara Benati (1956), Cristina Landuzzi (1961), Serena Teatini (1958), Ferdinando Termini (1992), Gilberto Cappelli (1952), Elena Cattini (1975)
TC960090

Opera e danza nella musica per arpa
Jean-Michel Damase (1928-2013), Gaetano Donizetti (1797-1848), Lino Liviabella (1902-1964), Ferdinando Paër (1771-1839), Giacomo Puccini (1858-1924), Ottorino Respighi (1879-1936), Nino Rota (1911-1979)
TC840004

Ch’amor mi preseAmore sacro e profano nel Medioevo italiano
Matteo da Perugia · Francesco Landini · Antonello da Caserta · Anonimo · Lars Orre
TC300005
prossime uscite
scopri le prossime pubblicazioni
Nessun articolo trovato.
- «Musica degenerata» per clarinetto e pianoforteLeone Sinigaglia (1868-1944) · Alberto Gentili (1873-1954), Emilio Russi (1876-1965) · Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968), Renzo Massarani (1898-1975) · Guido Nacamuli (1911-1945) · Kurt Sonnenfeld (1921-1997)TC870004Approfondisci
- Dramatodia ovvero canti rappresentativi sopra l’Aurora ingannata, Venezia 1608Girolamo Giacobbi (1567-1629)TC560702Approfondisci
- Opere per chitarraGiacomo Manzoni (1932), Adriano Guarnieri (1947), Cesare Augusto Grandi (1943), Raffaele Sargenti (1980), Chiara Benati (1956), Cristina Landuzzi (1961), Serena Teatini (1958), Ferdinando Termini (1992), Gilberto Cappelli (1952), Elena Cattini (1975) TC960090Approfondisci
in evidenza
le nostre proposte
- Intabolatura de leuto de diversi autori, Milano, Antonio Casteliiono, 1536Petro Paulo Borrono da Milano (1536), Francesco da Milano detto «il Divino» (1497-c. 1543), Marcho da Laquila (I metà sec. XVI), Alberto da Mantua (c. 1480-1551)TC 530003Approfondisci
- La musica nelle lettere di Isabella d’EsteMarco Cara, Bartolomeo Tromboncino, Johannes Martini, Anonimo, Francesco Spinacino, Pietrequin / Compere, Antoine Brumel, Josquin DesprezTC490002Approfondisci
- Apparato Musicale di Messa, Sinfonie, Canzoni, Mottetti et Litanie della Beata Vergine. Opera Quinta, Venezia 1613Amante Franzoni (1579-1630)TC 570701Approfondisci
- Concerti per flauto, Sonate, Il trillo dei diavoloGiuseppe Tartini (1692-1770)TB 692090Approfondisci
TACTUS SERIE BIANCA
da non perdere

Selva di varie composizioni d’intavolatura per cimbalo et organo, Venezia 1664
Bernardo Storace (XVII sec.)
TB 601990

Cantate da camera · Il lamento d’Olimpia
Alessandro Scarlatti (1660-1725), Giovanni Bononcini (1670-1747)
TB 660003