TACTUS
the Italian Classical Music label
tactus
(sostantivo maschile latino medievale con significato di tocco, tatto, contatto)
Nella musica rinascimentale, l’unità di misura del tempo e la relativa figura di nota (generalmente corrispondente al battito medio del polso umano) costituente il punto di riferimento per determinare il valore assoluto di durata di tutte le figure musicali della notazione.
novità
scopri le ultime pubblicazioni
Il pellegrino del nullaOpera da camera su testo di Leonardo de Santis
Riccardo Perugini (1996)
TC991602
Ariette e divertimenti da camera
Antonio Nava (1775-1826), Luigi Romagnoli (1798-1858ca), Costantino Frattesi (fine XVIII sec.-metà XIX), Ferdinando Carulli (1770-1841), Pietro Delicati (1761-dopo il 1843), Giovanni Paisiello (1740-1816)
TC760001
prossime uscite
scopri le prossime pubblicazioni
«Musica degenerata» per violoncello e pianoforte
Leone Sinigaglia (1868-1944) · Guido Alberto Fano (1875-1961) · Renzo Massarani (1898-1975)
TC870003
Ch’amor mi prese Amore sacro e profano nel Medioevo italiano
Matteo da Perugia · Francesco Landini · Antonello da Caserta · Anonimo · Lars Orre
TC300005
Opera e danza nella musica per arpa
Jean-Michel Damase (1928-2013), Gaetano Donizetti (1797-1848), Lino Liviabella (1902-1964), Ferdinando Paër (1771-1839), Giacomo Puccini (1858-1924), Ottorino Respighi (1879-1936), Nino Rota (1911-1979)
TC840004
- «Musica degenerata» per violoncello e pianoforteLeone Sinigaglia (1868-1944) · Guido Alberto Fano (1875-1961) · Renzo Massarani (1898-1975) TC870003Approfondisci
- Ch’amor mi prese Amore sacro e profano nel Medioevo italianoMatteo da Perugia · Francesco Landini · Antonello da Caserta · Anonimo · Lars OrreTC300005Approfondisci
- Opera e danza nella musica per arpaJean-Michel Damase (1928-2013), Gaetano Donizetti (1797-1848), Lino Liviabella (1902-1964), Ferdinando Paër (1771-1839), Giacomo Puccini (1858-1924), Ottorino Respighi (1879-1936), Nino Rota (1911-1979)TC840004Approfondisci
- Opere Corali SacreIldebrando Pizzetti (1880-1968) · Giorgio Federico Ghedini (1892-1965)TC880005Approfondisci
- Il pellegrino del nullaOpera da camera su testo di Leonardo de SantisRiccardo Perugini (1996)TC991602Approfondisci
- Ariette e divertimenti da cameraAntonio Nava (1775-1826), Luigi Romagnoli (1798-1858ca), Costantino Frattesi (fine XVIII sec.-metà XIX), Ferdinando Carulli (1770-1841), Pietro Delicati (1761-dopo il 1843), Giovanni Paisiello (1740-1816)TC760001Approfondisci
in evidenza
le nostre proposte
- Intabolatura de leuto de diversi autori, Milano, Antonio Casteliiono, 1536Petro Paulo Borrono da Milano (1536), Francesco da Milano detto «il Divino» (1497-c. 1543), Marcho da Laquila (I metà sec. XVI), Alberto da Mantua (c. 1480-1551)TC 530003Approfondisci
- L’Antegnata – Intavolatura di Ricercari d’organo – Op. XVI, Venezia, 1608ANTEGNATI COSTANZOTC 540101Approfondisci
- Musica d’organo per la liturgia e per il concertoPadre Davide da Bergamo (1791-1863)TB 790490Approfondisci
TACTUS SERIE BIANCA
da non perdere
Selva di varie composizioni d’intavolatura per cimbalo et organo, Venezia 1664
Bernardo Storace (XVII sec.)
TB 601990
Cantate da camera · Il lamento d’Olimpia
Alessandro Scarlatti (1660-1725), Giovanni Bononcini (1670-1747)
TB 660003